V CONGRESSO REGIONALE FEDERDOLORE SICD
Catania. Plaza Hotel 27-28 Maggio 2022
Il trattamento efficace del dolore cronico, a differenza di quello acuto, è ancora molto lontano dall’essere conseguito. Ne sono testimoni l’elevato numero di persone che ne soffrono in tutto il mondo, il 20% della popolazione, e le disastrose conseguenze sociali ed economiche. Negli ultimi anni la ricerca di base, grazie anche al ricorso delle indagini funzionali sul sistema nervoso, ha evidenziato meccanismi che hanno fatto luce sul fenomeno della neuro plasticità ed in generale ha mostrato l’estrema complessità del “dolore” che lungi dall’essere soltanto un utile campanello d’allarme da maneggiare con cautela, rappresenta un sintomo che autonomizzandosi dalla malattia di base che lo ha prodotto diventa malattia in sé. Anche i sistemi che servono a contrastare questo fenomeno si sono per fortuna evoluti e così siamo passati dai trattamenti farmacologici generici, con numerosi effetti collaterali, a presidi che vengono impiegati personalizzando il loro uso non solo sulla scorta dell’intensità del dolore ma tenendo presente anche il meccanismo fisiopatologico. Ed anche i trattamenti interventistici hanno seguito la stessa evoluzione, procedendo dalle temibili tecniche neuro lesive a quelle neuromodulative. Di questo sofferto e fruttuoso iter diagnosticoterapeutico vuol essere testimone il Congresso regionale della Federdolore SICD Sicilia che è giunto alla sua quinta edizione. Durante le due giornate di studio si snoderanno sessioni sulla ricerca fondamentale e su attuali e difficili sfide cliniche, dal dolore nel paziente oncologico a quello orofacciale, grazie alla nutrita e qualificata presenza di professionisti che oltre a vantare numerosi titoli scientifici riportano la loro quotidiana esperienza di clinici impegnati sul campo.
TEMI TRATTATI
“Genetica ed epigenetica del dolore”
“Le neuropatie dolorose trigeminali”
“Le tecniche antalgiche neuromodulative”
“Il trattamento razionale della lombalgia”
“iI trattamento antalgico delle metastasi ossee”
“Il trattamento del dolore nel paziente oncologico”
Leave A Comment